Il Programma dell’area lucchese (D.M.LL.PP: 1169/98) ha permesso di superare, dal punto di vista urbanistico, la tradizionale separazione tra la pianificazione e gli aspetti economico/finanziari del Piano, definendo la strategia di un vero e proprio piano/programma che ha ampliato la capacità di indirizzo e di governo del territorio dell’Amministrazione. In termini di fattibilità degli interventi, il Prusst è riuscito a canalizzare investimenti pubblici, a stimolare risorse finanziarie private, a estendere la collaborazione tra Enti per l’individuazione di azioni convergenti necessarie alla promozione degli interventi previsti, a sperimentare, infine, procedure di concertazione tra l’Amministrazione locale e gli operatori coinvolti nella definizione di progetti di riqualificazione insediativa dell’area, attraverso le quali sono state scelte le priorità e selezionate le concrete condizioni attuative rispetto ai tempi, alle risorse impiegate e ai ruoli dei diversi soggetti interessati alle iniziative programmate.