L’attività svolta è maturata dall’esigenza degli Enti locali della Bassa Valdelsa di acquisire gli strumenti necessari a definire una coordinata strategia funzionale alla crescita di strutture di terziario avanzato nell’area; di possedere, in altri termini, un quadro di riferimento e degli indirizzi programmatori nei confronti di un settore innovativo e complesso come quello dei servizi avanzati alle imprese. A partire dall’identificazione delle specificità del contesto empolese/valdelsano (che ne hanno fatto la terza area produttiva della Toscana centrale, dopo Firenze e Prato) è stata approfondita la conoscenza dell’articolazione e stratificazione di funzioni di servizio all’interno e all’esterno delle imprese. Inoltre, sono state individuate le soglie di maturità sulle quali far leva per favorire una maggiore permeabilità di tali attività nell’ambiente economico locale e per fluidificare i circuiti di raccordo con le diverse scale territoriali nelle quali questi servizi trovano definizione. I dati, le tematiche e gli elementi di fondo scaturiti dall’indagine hanno permesso di dare indicazioni rispetto ai percorsi ipotizzabili per un innalzamento della domanda e dell’offerta di servizi avanzati nell’area e nei confronti della necessità di muoversi entro ottiche territoriali più ampie sulla base del ruolo assunto o che vorrà assumere la Bassa Valdelsa all’interno del contesto evolutivo più allargato dell’area metropolitana fiorentina.