L’attività è stata svolta all’interno della Segreteria Tecnica del Comitato di Progettazione per il Piano Territoriale dell’Emilia Romagna allo scopo di fare emergere, attraverso l’iniziale studio delle problematiche di quattro vaste aree omogenee (Appennino, Adriatico, Cispadana e Via Emilia), gli elementi fondamentali dell’assetto territoriale regionale. Nei contesti esaminati, le analisi hanno messo in evidenza le interrelazioni delle trasformazioni territoriali con le tendenze dei fenomeni di carattere socio/economico e, rispetto alle scelte di programmazione regionale, hanno reso possibile l’individuazione di specifiche politiche d’intervento. Una sintesi degli elaborati è stata curata da G. Campos Venuti in “Città Metropoli Tecnologie, Le politiche di pianificazione territoriale regionale”, Franco Angeli Editore, Milano 1983.